
🎓 ISO 29993 e 29994: le Certificazioni che rendono la Formazione un asset strategico
🧭 Executive Summary
Le norme ISO 29993 e 29994 aiutano HR e Learning Manager a trasformare la formazione aziendale in una leva strategica.
Offrono vantaggi in termini di misurabilità, digitalizzazione, governance e allineamento ESG. Sono ideali per contesti in cui è necessario dimostrare efficacia, ROI e qualità dei percorsi formativi, interni o rivolti a clienti.
In un mercato dove il capitale umano rappresenta il principale vantaggio competitivo, investire in formazione non basta: occorre garantirne efficacia, credibilità e misurabilità.
Le certificazioni UNI ISO 29993:2017 e UNI ISO 29994:2021 offrono un quadro normativo solido per progettare, valutare e migliorare i percorsi formativi aziendali – sia in presenza che a distanza – contribuendo al rafforzamento dell’employer branding, all’allineamento con gli obiettivi strategici e alla conformità con i principi ESG.
🧩 Cosa sono le norme ISO?
UNI ISO 29993
Riguarda tutta la formazione non formale (continua, professionale, aziendale).
Valorizza: obiettivi chiari, misurabilità, interazione attiva.
UNI ISO 29994
Si applica ai servizi a distanza.
Estende la 29993 con requisiti specifici per e-learning: accessibilità, supporto tecnico, valutazione digitale.
📌 A cosa servono?
- Dare credibilità certificata ai percorsi formativi
- Introdurre KPI tracciabili per HR, AD e board
- Rispondere alle richieste di rendicontazione ESG
- Rafforzare il ruolo del Responsabile Formazione come figura strategica
- Supportare il top management con dati chiari, misurabili e confrontabili
🏢 Il caso ISPER: certificarsi per coerenza e leadership
Nel 2022, ISPER ha scelto di certificare la propria Academy con un’intenzione chiara: in un’organizzazione in cui la formazione è parte del core business, la certificazione era un passaggio naturale e necessario.
“Crediamo che prima di poter aiutare gli altri, sia fondamentale aver sperimentato su sé stessi. Per questo abbiamo certificato il nostro sistema formativo: per coerenza, per miglioramento continuo e per dare l’esempio.”
Grazie alle certificazioni ISO 29993 e 29994 rinnovata nel 2025, ISPER ha:
- Validato ogni fase del processo: dal fabbisogno alla valutazione dei risultati
- Integrato i sistemi digitali con criteri di qualità e sicurezza
- Rafforzato il ruolo strategico dell’Academy
- Dimostrato ai clienti che applica gli stessi standard che propone
“Il processo ISO è ora pienamente integrato nel nostro sistema gestionale. Il ritorno è visibile in termini di fiducia, posizionamento e coerenza metodologica.”
– Audit Report, maggio 2025

🔧 Come si parte? Mini guida operativa
La certificazione ISO della formazione aziendale segue una sequenza chiara e strutturata, che riflette l’intero ciclo di vita di un servizio formativo, dal bisogno iniziale alla valutazione finale.
- 📢 1. Comunicazione e trasparenza
Pubblicazione delle informazioni sul servizio, destinatari, modalità, obiettivi e requisiti tecnici (soprattutto per l’e-learning). - 🔍 2. Analisi dei bisogni
Raccolta e documentazione delle esigenze formative, tramite strumenti digitali o attività dirette. - 🧠 3. Progettazione del percorso
Definizione di obiettivi di apprendimento misurabili, contenuti, metodi, strumenti di valutazione e materiali didattici. - 👥 4. Supporto ai discenti
Predisposizione di strumenti di tutoraggio, canali di comunicazione, assistenza tecnica e accessibilità. - 🖥️ 5. Infrastruttura e-learning (se applicabile)
Verifica dei requisiti tecnologici, usabilità delle piattaforme, tracciabilità e protezione dei dati. - 🧑🏫 6. Competenze del personale
Formazione e qualifica dei formatori, instructional designer e personale di supporto. - 📊 7. Erogazione e monitoraggio
Avvio dei corsi, rilevamento delle attività formative, raccolta dati e feedback continui. - ✅ 8. Valutazione dei risultati
Misurazione dei progressi, raggiungimento degli obiettivi e analisi dell’efficacia formativa. - 🗂️ 9. Riesame e miglioramento continuo
Revisione dei processi, adeguamenti e aggiornamento periodico dell’offerta.
📈 I benefici per HR e Top Management
- 🔍 ROI Formativo → Formazione misurabile e orientata ai risultati
- 🚀 Upskilling → Sviluppo mirato delle competenze chiave
- 🧩 KPI strategici → Indicatori utili per Direzione HR, CEO e CdA
- 🔒 Compliance ESG → Supporto alla rendicontazione nei bilanci di sostenibilità
- 🌍 Employer Branding → Rafforzamento dell’immagine come datore di lavoro evoluto
- 📡 Digital Transformation → Allineamento alla strategia di apprendimento digitale
- 💼 People Retention → Riduzione del turnover grazie a percorsi formativi di qualità
🎬 Conclusione: Scegliere la leadership nella formazione
Le certificazioni ISO 29993 e 29994 non sono semplici bollini di qualità, ma veri strumenti per:
- 🎯 Governare strategicamente il capitale umano
- 🧠 Valorizzare il Responsabile Formazione come figura chiave
- 📊 Supportare il Top Management con indicatori chiari e confrontabili
- 🧩 Allineare valori, processi e risultati in modo misurabile
📣 Scopri se sei certificabile
Vuoi capire se la tua formazione è pronta per essere certificata?
👉 Richiedi informazioni o consulta la nostra pagina dedicata.