Area
Certificazione HR

Topic
Certificazione HR

Claudia Magini

N° 3

11 dicembre 2024

Visualizzazioni 191

La certificazione HR: il percorso di Claudia Magini

La Certificazione HR secondo la norma UNI 11803:2021 rappresenta un’opportunità unica per valorizzare le competenze professionali.

In questa testimonianza, Claudia Magini ci racconta il suo percorso, dalle motivazioni iniziali ai benefici ottenuti, passando per il supporto ricevuto da ISPER.

1. Cosa ti ha spinto a ottenere la certificazione HR?

La spinta continua al miglioramento delle mie prestazioni e l’arricchimento del mio curriculum.

Una ricerca effettuata su Linkedin aveva fatto chiaramente emergere già 3 anni fa che, per ricoprire determinate posizioni a livello manageriale, sempre più Società richiedevano tra i requisiti preferenziali la certificazione delle competenze che diventava quindi, all’interno del cv, elemento distintivo di posizionamento rispetto ad eventuali competitor che potevano vantare un percorso di studi e professionale similare.

Inoltre, il riconoscimento pubblico, visibile oltre ogni soggettivizzazione, delle competenze per le professioni non ordinistiche ha costituito sicuramente un elemento determinante per la mia scelta.

2. Quali erano le tue aspettative prima di iniziare il percorso di certificazione? Sono state soddisfatte?

Le mie aspettative erano molto focalizzate sul risultato e mi sono inizialmente concentrata sull’acquisizione di quelle che erano le informazioni base per iniziare.

Tramite i diversi canali informativi e i contatti personali (essendo anche un lead auditor di terza parte qualificato Cepas, ho avuto modo di interfacciarmi con i referenti di diversi Enti di Certificazione), ho trovato nella proposta informativa di ISPER il migliore e più efficace compendio in termini di esaustività e chiarezza espositiva di quelli che sono i requisiti necessari per poter accedere al percorso e i vari step per la sua realizzazione.

Una volta, quindi, avuta precisa contezza delle diverse fasi ho contattato la referente ISPER per finalizzare l’ottenimento della certificazione, in termini di assessment ed esami previsti (quando ho intrapreso il percorso ero già in possesso dei titoli, dell’esperienza e del bagaglio formativo necessario per l’accesso all’esame).

Tutto si è svolto con estrema fluidità e precisione, anche delle tempistiche di riferimento che mi erano state indicate e non posso che ritenere ampiamente soddisfatte le mie aspettative.

3. In che modo ISPER ha supportato il tuo percorso di certificazione?

Fornendo informazioni chiare e precise in ogni momento del percorso, ma soprattutto un feedback puntuale e costante dopo ogni fase di valutazione.

Questo, a mio avviso, è uno dei punti di forza di ISPER che si ritrova nella cura di ogni momento formativo e di confronto.

Il valore del feedback, che è intrinsecamente rilevante, acquisisce ancora più importanza durante gli step valutativi che ogni persona deve affrontare per ottenere la certificazione, perché si tratta di un momento fondamentale nel quale l’autodiagnosi e l’autovalutazione trovano conferma nella valutazione di un soggetto terzo che non ha avuto modo di provare prima la tua “bravura” o tutte le tue abilità professionali e relazionali.

4. Che importanza ha avuto per te essere inserito nel Registro Unico di Accredia?

Sicuramente primaria, come evidenza di ulteriore garanzia che le professionalità inserite al suo interno sono solide e in linea con le sfide che ambiente in continuo mutamento e competizione, insita nello scenario lavorativo nazionale ed internazionale, pongono.

5. Raccomanderesti il percorso di certificazione ad altri professionisti?
Se sì, quali sono i principali benefici che ritieni possano trarre per lo sviluppo della loro carriera?

Sì, per le motivazioni sopra esposte anche di risposta alle pressanti richieste del mercato ed anche perché mettersi alla prova e testare la bontà del proprio percorso formativo e professionale aiuta a visualizzare la propria immagine professionale in chiave prospettica e stimola il cambiamento ed il rinnovamento.

Vuoi certificarti anche tu?
Scopri come ISPER può aiutarti a valorizzare le tue competenze e raggiungere i tuoi obiettivi professionali