Mensile
ISPER PROSPETTIVE HR
Riflessioni per interpretare il cambiamento
Il processo di trasformazione della cultura organizzativa sui temi di genere passa attraverso diverse dimensioni.
Da una parte c'è l'importantissimo tema della formazione necessaria a ottenere la certificazione di genere, e il lavoro di consapevolezza per superare stereotipi e bias, dall'altra c'è la necessità di sostenere la trasformazione culturale con azioni concrete a sostegno della parità
Secondo il World Economic Forum (Gender Report Davos giugno 2023) ci vorranno ancora 131 anni per colmare il divario di genere
mondiale e in Italia la situazione è ancora peggiore, poiché il nostro si colloca al 79° posto su 146 paesi nel Mondo (nel 2022 era al 63°) ed è scesa dal 25esimo al 30esimo posto su 35 Paesi europei.
E soprattutto, nonostante che i paesi europei siano stati proattivi nel sostenere politiche come il congedo di paternità e le quote di genere per i consigli di amministrazione delle imprese, misurare l'efficacia di queste iniziative si è rivelato difficile.
La legge che ha introdotto la certificazione di genere L. n. 162/2021 e la conseguente prassi UNI PdR 125/2022 sono state sicuramente l'occasione per ripensare le opportunità di sostenere politiche a sostegno della parità.
I recenti interventi normativi dedicati ai temi della certificazione di genere portano finalmente l'attenzione non solo sulla portata strategica del tema della valorizzazione dei talenti di genere e della misurabilità delle azioni a sostegno della parità, ma anche su due parole chiave “diversità e inclusione” e sull'utilizzo che ne andrebbe fatto, non in chiave dicotomica o polarizzata ma integrata.
Leggi tutto
Nella vita di ogni donna risiedono numerosi modelli di esistenza e di comportamento inconsci ed il mito, come strumento di
comprensione, può aiutarci a leggerli e a trasformarli.
I modelli archetipici delle antiche divinità mitologiche sono, ad esempio, tuttora validi per comprendere noi stesse e guidare il nostro
comportamento
Questo libro – racconta l’Autrice – è frutto di anni di studio delle carriere femminili e di lavoro nelle organizzazioni e contiene i segreti, che vorrei tutte le donne conoscessero, per buttare la zavorra degli stereotipi e far volare in alto il proprio talento.
Il ‘talento delle donne’: consiste nel riuscire a esprimere il proprio valore nel lavoro senza perdersi per strada e senza perdere se stesse