Ogni organizzazione si trasforma nel tempo ed è destinata a evolvere attraverso tappe di crescita che comportano il raggiungimento di livelli di maturità progressivi.
L’evoluzione tecnologica, la necessità di innovazione continua e la flessibilità richiesta dal post-pandemia hanno portato cambiamenti rivoluzionari nel mondo del lavoro e richiedono un adattamento costante.
In questo contesto, è dunque necessario per le organizzazioni padroneggiare nuovi strumenti che permettano di riconoscere il punto evolutivo nel quale si trovano e la visione trasformativa che si prefiggono, con l’obiettivo di prenderne consapevolezza, leggere il passato per traghettarsi nel futuro e accompagnare le persone a farlo.
La collezione di corsi è pensata per affiancare le organizzazioni in un percorso di crescita grazie a strumenti narrativi ed evolutivi, tra i quali gli archetipi, di derivazione Junghiana.
Si tratta di uno schema innato che dà forma a pensieri e comportamenti trasversali agli esseri umani e alle organizzazioni che creano, suddiviso in dodici profili.
Imparare a padroneggiarlo permette di avere una guida nella decodifica della realtà e di trarre da ogni percorso - del singolo e dell’organizzazione - una narrazione autentica e coerente con la sua natura profonda.
Il percorso è composto da sette corsi fruibili anche separatamente, dedicati sia ai bisogni dell’organizzazione nelle diverse fasi evolutive (posizionamento e brand reputation, attraction e retention dei talenti, engagement e benessere organizzativo) sia alla focalizzazione su modelli di leadership ispirazionale.
La scrittura viene utilizzata sia come attivazione creativa in progetti di team building, sia come strumento per migliorare la comunicazione interna ed esterna all’organizzazione.
Infine, viene dedicato uno spazio al counseling narrativo come strumento di supporto rivolto a pochi partecipanti per affrontare il cambiamento riscrivendo il percorso della propria realizzazione professionale.
La particolare complementarietà dei profili delle docenti, che hanno entrambe profonda esperienza aziendale, si realizza da un lato nella conoscenza dei modelli organizzativi e relazionali legati all’uso consapevole di competenze trasversali e intelligenza emotiva, dall’altro nella padronanza dei meccanismi narrativi e di scrittura e nella capacità di applicarli a contesti differenti, aziendali in primis.
Inoltre, la ruota degli archetipi utilizzata come modello di riferimento per tutti i corsi è stata realizzata ad hoc, scegliendo di declinare tutti i profili in una modalità priva di genere.
La collana è composta da sette corsi erogabili sia in presenza sia online, dove, oltre a un’approfondita trattazione degli argomenti proposti verrà concesso ampio spazio ad esercitazioni pratiche e lavori di gruppo, attività di interazione, giochi di ruolo e test.