Hai selezionato il Topic Feedback
PAROLE CHE RISPETTANO, PAROLE CHE ESCLUDONO
Come usare consapevolmente linguaggio inclusivo e comunicazione non violenta in azienda
Il linguaggio è solo uno dei tanti sistemi di comunicazione che l’essere umano ha a disposizione, ma vi è anche una funzione metacomunicativa che riguarda l’aspetto relazionale della comunicazione.
Se pensiamo al linguaggio inclusivo, per esempio, la prima cosa che ci viene in mente è adottare un modo di comunicare che tenga conto delle diverse identità, esperienze e prospettive delle persone, cercando di evitare discriminazioni o esclusioni basate su caratteristiche come il genere, l'etnia, la religione, l'orientamento sessuale, l'età, la disabilità e altre caratteristiche personali.
Ma siamo sicuri che questo sforzo sia sufficiente?
L'uso di un linguaggio inclusivo e gender sensitive è uno strumento evolutivo che può aiutarci a creare un ambiente professionale rispettoso e accogliente, dove la persona si senta accettata nella sua unicità, purché, però, siamo disponibili ad allenarci con una pratica adeguata, costante e consapevole.
PERCORSO DI SVILUPPO DELLE ABILITÀ MANAGERIALI
Per Neo Supervisori
Nelle aziende che prevedono lo sviluppo della carriera dall’interno si pone spesso l’interrogativo della preparazione delle persone ad assumere ruoli di supervisione nei team dei quali facevano parte in
ruoli alla pari con gli altri.
Alla base della promozione non vi è soltanto il fatto che la persona la merita perché è il best performer del team, ma anche perché l’azienda ha rilevato un potenziale per poter far svolgere ruoli di supervisione.
CRESCERE IN AZIENDA: PERCORSO DI SVILUPPO DELLE BASIC SKILLS
Risorse per i Neo Assunti
Il mondo delle imprese richiede sempre più di poter contare su persone in possesso di quelle competenze “soft” che sostengono la leadership personale e che integrano le competenze professionali richieste per i vari ruoli.
I giovani che entrano in azienda si aspettano di ricevere una formazione di base per potersi integrare efficacemente nella cultura dell'organizzazione e per poter gettare le basi per il loro sviluppo.